L'apiario
"Il villaggio delle api"
Qui nasce il miele, qui le api lavorano con armonia e dedizione. Qui noi rispettiamo i tempi della natura.

LE GUARDIE
L'assistente
"Ovunque, dovunque e comunque"
E' il nostro compagno di giochi e collega di lavoro, infaticabile mezzo di trasporto per famiglie di api e quintali di miele, forte come la nostra determinazione nel conseguire gli obiettivi prefissati, un biglietto da visita di 5 metri e 30 quintali, semplicemente lui: il leggendario "Defender"!

LE GUARDIE
Il laboratorio e la bottega
"A casa nostra, per sentirti a casa tua"
Che sapore ha l’amore per la propria terra? Quello dei nostri prodotti. Un luogo unico, in un ambiente rivisitato, dove le idee diventano realtà. Qui potrete scoprire la bontà dei nostri prodotti e acquistarli.

LE GUARDIE
I cioccolatini al miele
"Dark"
Cassaforte del gusto, questi cioccolatini realizzati artigianalmente e ripieni di miele LE GUARDIE, racchiudono tutta l'essenza della nostra terra: bontà e tradizione. Nove persone su dieci amano il cioccolato, la decima mente.

LE GUARDIE
Le strenne
"Su misura per ogni esigenza ed occasione"
Dai sostanza alle tue strenne quest'anno. Regala qualità, regala emozioni, regala LE GUARDIE!

LE GUARDIE
Il miele di acacia
"White"
Nei luoghi che videro combattere Romani e Cartaginesi sulle sponde del Lago Trasimeno, oggi raccogliamo il miele di acacia.

LE GUARDIE
Il miele di castagno
"Silver"
Fiore all'occhiello dei nostri mieli, viene prodotto a Preggio nella tenuta di Casa Bruciata, che con i suoi 350 Ha (di cui 22 di castagneti) domina l'incantevole Valle del Nese dall'alto dei suoi 700 m s.l.m.

LE GUARDIE
Il miele millefiori
"Gold"
Nasce tra i boschi e distese di girasoli, erbamedica, tarassaco e altre fioriture spontanee nei pressi di Montesperello, paese medioevale che ha dato i natali ai nostri nonni.

LE GUARDIE
La crema di miele e pistacchi
"Green"
L'esaltazione dei sensi, data dal perfetto connubio tra il pistacchio di Bronte D.O.P. e gli aromi del nostro miele millefiori, è tutta racchiusa in questo fantastico prodotto per veri intenditori. 100% naturale

LE GUARDIE
La crema di miele e nocciole
"Brown"
Dall'unione del nostro miele millefiori e di eccellenti nocciole del Piemonte I.G.P. macinate a pietra, nasce questa prelibata crema pronta a soddisfare i palati più esigenti, regalando intense emozioni. 100% naturale

LE GUARDIE
Folgore
"Birra PORTER, doppio malto al miele"
Nella Londra del ‘700, vista la necessità di liberare periodicamente i depositi dai malti rimasti per evitarne il deterioramento , e la crescente domanda di birra in città, nasce la Porter. Birra molto apprezzata dalla popolazione londinese e soprattutto dai facchini del porto , dai quali prese il nome. Ben presto venne prodotta pure in Scozia e Irlanda diventando in breve tempo la birra nazionale del Regno Unito. La FOLGORE impiega miele di castagno LE GUARDIE come ingrediente caratterizzante.

LE GUARDIE microbirrificio
Geyser
"Birra BLANCHE, doppio malto al miele"
Una particolare miscela di origine medioevale, composta da spezie ed erbe aromatiche chiamata Gruit, aveva il compito di insaporire le birre bianche di frumento - conosciute come Blanche - nella Francia settentrionale. Acidule secche e agrumate, erano prodotte in inverno e venivano consumate in estate dai lavoratori dei campi per dissetarsi. Ben presto si diffusero in tutto il paese, oltre che tra le comunità francesi in Belgio e Olanda. La Rivoluzione Francese con le ruberie e i saccheggi che si portò dietro mise fine a questo boom produttivo e lo stile rischiò l’ estinzione. La nostra GEYSER è una rivisitazione tutta made in Italy con Bergamotto dello Ionio, Arancia di Sicilia, Camomilla, Coriandolo, miele di acacia LE GUARDIE e pepe in grani che ne completano il bouquet e rallegrano chi la consuma.

LE GUARDIE microbirrificio
Tornado
"Birra WEIZEN RAUCH, doppio malto al miele"
Si narra che un giorno del 1500 in Alta Franconia ,scoppiò un incendio nella cattedrale di Bamberga , che interamente costruita in legno di quercia e faggio prese fuoco. Le botti di birra che erano a maturare nei magazzini adiacenti si affumicarono e per non perdere la produzione, la birra venne ugualmente venduta. Piacque cosi tanto che da allora nella cittadina tedesca fu fatta appositamente. Per la TORNADO , non potendo noi dar fuoco ai nostri magazzini utilizziamo malti già affumicati a Bamberga ,ai quali il miele millefiori LE GUARDIE conferisce un sapore più morbido ed elegante.

LE GUARDIE microbirrificio
Tsunami
"Birra BELGIAN STRONG ALE, doppio malto al miele"
TSUNAMI I monaci delle Fiandre e delle Ardenne, perfezionarono nel medioevo la loro conoscenza brassicola all’ interno dei monasteri, e nacquero così dalla loro arte e dedizione le cosiddette “birre d’ abbazia” , realizzate con i prodotti che la propria terra metteva loro a disposizione. Da queste birre, trae ispirazione la TSUNAMI , prodotta con miele millefiori LE GUARDIE e alloro spontaneo presente nei dintorni dei nostri apiari.

LE GUARDIE microbirrificio
Valanga
"Birra IMPERIAL IPA, doppio malto al miele"
I.P.A. o India Pale Ale era un marchio a fuoco impresso alle botti che solcavano i mari nei vascelli della Compagnia delle Indie Orientali durante l’ era del colonialismo britannico. L’ elevato tenore alcolico, e le proprietà conservative e medicali dovute alla massiccia luppolatura ne preservavano il gusto nonostante i lunghi e turbolenti mesi di viaggio in stiva, la salsedine e il torrido clima indiano. In breve tempo diventò cosi la prima birra al mondo da esportazione. Con l’ aggiunta del miele millefiori LE GUARDIE , la VALANGA è un Imperial Ipa moderna dal sapore amabile e rinfrescante, buona per tutte le occasioni e non solo per chi si reca in India.

LE GUARDIE microbirrificio
Sisma
"Birra AMERICAN CREAM ALE, doppio malto al miele"
Durante il pre proibizionismo americano, per contrastare il crescente mercato delle birre a bassa fermentazione, provenienti da New York, Chicago e dal Canada, nasce in California – per poi diffondersi in tutto il paese – questo stile di birra “ibrida” che utilizza lievito ad alta fermentazione ma fatto lavorare a bassa. Dal 1920 con l’avvento del proibizionismo – e le conseguenti difficoltà di approvvigionamento delle materie prime come malti e luppoli – veniva pertanto arricchita con fiocchi di riso, mais ed altri prodotti come miele e frutta, che la rendevano secca, fresca e beverina, per poi essere consumata illegalmente negli speakeasy. Nonostante nel ’33 il proibizionismo sia caduto – e purtroppo con lui molti altri stili birrai dell’epoca, a discapito del diffondersi delle birre industriali che colonizzarono gli USA - noi abbiamo “recuperato” questa birra storica dal fascino romantico e le abbiamo dato un tocco di freschezza, aggiungendo menta alla nostra SISMA e utilizzando luppoli tedeschi di ultima generazione, innestati con melone, uvaspina e mandarino.

LE GUARDIE microbirrificio
Cometa
"Birra CHRISTMAS ALE, doppio malto al miele"
Le birre “natalizie” come la nostra COMETA , non sono certamente una trovata recente, basti pensare che nel Nord Europa di fine ‘800, facevano parte di una produzione tipicissima nonché del consumo familiare ; venivano prodotte in estate e commercializzate nei primi giorni di inverno, durante i quali prendevano vita anche le fiere e i mercati di Natale tipici dell’Europa centro-settentrionale. In principio venivano prodotte come “aiuto” per convivere con i freddi e lunghi inverni del Nord e per scaldare gli animi delle feste natalizie. Con la loro elevata gradazione alcolica (dai 7 ai 10 gradi, ma anche di più) le rigide temperature diventavano più miti (o comunque meno glaciali) e la generosa nonchè profumata speziatura -a cui noi oggi abbiamo aggiunto miele di castagno LE GUARDIE, alloro e ginepro tipici dei nostri boschi mediterranei- dava un senso di appagamento e relax. Anche se oggi non la beviamo per attraversare i boschi della tundra con le renne ,possiamo immedesimarci nella situazione chiudendo gli occhi mentre sorseggiamo la COMETA al calduccio, state tranquilli e lei illuminerà la via.

LE GUARDIE microbirrificio
Panettone
"Panettone"
Panettone alla birra folgore, marron glacé, miele di castagno e cioccolato fondente.

LE GUARDIE
Miele di Acacia e Tartufo Nero Uncinato
"Diamante nero"
Lo Zafferano di Cascia - detto anche “oro rosso” considerato la spezia più preziosa al mondo - e il Tartufo Nero di Norcia - altra ricchezza umbra conosciuto come “diamante nero” - entrambi motivo di vanto e orgoglio della nostra splendida terra danno vita alle eccellenze di Le Guardie. Con i loro intensi profumi e il gusto raffinato arricchiscono il nostro miele di Acacia e i sensi di chi li consuma. Entrambi si abbinano splendidamente a ricotta e formaggi stagionati, risotti, lardo e selvaggina o semplicemente spalmati su pane tostato.

LE GUARDIE
Miele di Acacia e Zafferano di Cascia
"Oro rosso"
Lo Zafferano di Cascia - detto anche “oro rosso” considerato la spezia più preziosa al mondo - e il Tartufo Nero di Norcia - altra ricchezza umbra conosciuto come “diamante nero” - entrambi motivo di vanto e orgoglio della nostra splendida terra danno vita alle eccellenze di Le Guardie. Con i loro intensi profumi e il gusto raffinato arricchiscono il nostro miele di Acacia e i sensi di chi li consuma. Entrambi si abbinano splendidamente a ricotta e formaggi stagionati, risotti, lardo e selvaggina o semplicemente spalmati su pane tostato.

LE GUARDIE
Torrone
"Torrone"
Torrone alla birra.

LE GUARDIE
Formaggio
"Formaggio"
Formaggio alla birra.

LE GUARDIE
L'idromele
"Il nettare degli dei"
Nasce dalla fermentazione del miele e ha una gradazione alcolica di 14,5%. Si presta a perfetti abbinamenti gastronomici: formaggi dai sapori forti o stagionati dal sapore deciso come Roquefort e pecorini di fossa; cibi salati ma con note dolciastre o grasse, come il fegato d'oca o una semplice insalata di radicchio rosso, scaglie di parmigiano reggiano e aceto balsamico di Modena.

LE GUARDIE